Alternative Activities for Educational Workshops
Students will be granted the three credits that are generally obtained by attending a regular workshop, also joining one of the following activities:
- participation in all the lectures scheduled in a set of seminars, organized by the faculty members of the Department. The students are also requested to prepare a written report (minimum 10,000 - maximum 15,000 characters, including spaces) to be submitted to the professor in charge of the initiative;
- participation in a multi-day scientific meeting organized by faculty members of the Department. The students are also requested to prepare a written report (minimum 10,000 - maximum 15,000 characters, including spaces) to be submitted to the professor in charge of the initiative.
Activities 2020-21
To be granted the credits of these Alternative Activities, students need to contact the Commission for Workshops.
- Laboratorio sull'Islam
- Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base
- Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata
- Laboratorio: giornalismo antimafioso
- Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca
- Laboratorio "new public governance e coproduzione dei servizi pubblici"
- Laboratorio: la ca' granda dei milanesi. formazione all'itinerario di visita
- Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strum…
- Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale
- XXVIII CuMEd - Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 2…
può essere riconosciuta come attività sostitutiva di laboratorio svolta fuori dall'Ateneo la partecipazione a
- seminari
- convegni
- percorsi di formazione
su argomenti di natura filosofica legata ai profili professionali del corso di laurea (Addetto ai servizi di sviluppo e gestione delle risorse umane, redattore editoriale, operatore culturale e Collaboratore ufficio stampa e comunicazione esterna).
L'attività formativa deve essere della durata di almeno 36 ore.
Lo studente dovrà fornire una attestazione di partecipazione rilasciata dagli organizzatori dell'iniziativa con la specifica degli argomenti trattati e del numero di ore svolte.
(delibera del collegio didattico di Filosofia del giorno 18 11 2022)
La domanda di riconoscimento va inoltrata via il servizio Informastudenti. Il modello della domanda e le indicazioni per l'invio sono disponibili alle seguenti pagine:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti