Application

Prima di iscriversi - orientamento
Prima di iscriversi

L'iscrizione a un corso di laurea è spesso frutto di una scelta difficile, forse una delle più importanti della propria vita. Per aiutarvi a farla con maggiore consapevolezza abbiamo predisposto alcuni materiali e risorse utili per conoscere meglio il corso di laurea e ciò che può offrire.

Academic year 2023-24

Admission requirements
Applicants to the degree programme must have a high-school diploma or an equivalent qualification obtained abroad.
Moreover, they must prove adequate general knowledge, written comprehension, Italian language proficiency and logical reasoning skills, as provided by secondary school. The student's educational background will be assessed as set forth in the call for applications.

Admission assessment
Admission to the programme is subject to a mandatory, non-selective self-assessment test.
The University uses the TOLC-SU test administered by the Cisia Consortium.

Additional learning requirements (OFA) and remedial coursework
Students who decide to enrol with a score below the threshold will have to follow a remedial course in order to meet statutory additional learning requirements (OFA). Should they fail remedial assessments, their academic career will be halted at the end of year I.

For information on any waivers from the TOLC-SU requirement, please refer to the call for applications.

You can find useful information on OFA remedial coursework in the dedicated section of the degree programme website:
https://filosofia.cdl.unimi.it/en/courses/additional-learning-requireme…

Additional learning requirements (OFA) for students transferring to the Bachelor's degree in Philosophy
Transfer students from a degree programme of the University of Milan or another university, and graduate students will be waived from the test requirement only if admitted to years subsequent to Year I.
Applicants who wish to be admitted to years subsequent to year I must submit a specific request for prior assessment of their academic career, in accordance with the procedures and deadlines specified in the call for applications.

Award of transfer credits
The Academic Board of the Bachelor's degree in Philosophy decides on the award of transfer credits based on the student's previous academic career, in accordance with the procedures and deadlines established by the University. Pursuant to the Student Regulations for the University, the criteria for the award of transfer credits are established by an ad-hoc regulation issued by the Academic Board and published on the programme website at the following link: https://filosofia.cdl.unimi.it/en/enrolment.
Call and deadlines

Call for applications

Please refer to the call for admission test dates and contents, and how to register.

Application for matriculation: from 17/07/2023 to 15/09/2023

Read the Call

Further information
Fees

For students enrolled on bachelor’s, master’s and single cycle degree programmes are divided into two instalments of different amounts and with different payment deadlines:

  • the first, corresponding to the minimum amount, is the same for all students 
  • the second - technically referred to as an ‘all-inclusive fee’-  that is variable.

The University provides:

  • no tax area for students on track with exams and not on track with exams for one year with ISEE certification until 20.000 €.
  • Fees exemption on account of merit, income or disability, or if they meet other specific requirements;
  • Concessions for students meeting high merit requirements;
  • Diversified tuition fees according to the student's home country for international students with assets/income abroad;
Scholarships and benefits

The University also provides:

  • Part-time study 
  • Financial aid, refectory service, accommodation,
  • Awards and scholarships
Online Services
Riconoscimento crediti da carriere pregresse - corso di Filosofia

Il Collegio del corso di laurea in filosofia delibera il riconoscimento dei crediti delle carriere pregresse, nei tempi e nelle modalità delineate dall'Ateneo. I criteri utilizzati per riconoscere i crediti sono stabiliti da un regolamento ad hoc deliberato dal collegio stesso.

Si specifica che non vengono effettuate prevalutazioni degli esami riconoscibili via mail o durante i ricevimenti. L'unico modo per ottenere una prevalutazione delle carriere pregresse è procedere come indicato nel bando di iscrizione secondo tempi e modalità definite dall'Ateneo.

Nel compilare le domande, secondo modalità e indicazioni fornite dall'ateneo, si raccomanda di fornire tutte le informazioni possibili, compresi i certificati, con nome degli insegnamenti, settore scientifico disciplinare, cfu, votazione e programmi degli esami conseguiti.

Come fare in autonomia una stima degli esami che verranno riconosciuti:

Si consiglia ai candidati di fare in autonomia una sommaria prevalutazione dei cfu provando a inserire nel piano didattico del corso di laurea (presente nel manifesto) gli insegnamenti già sostenuti in passato. Nel fare questa operazione, si specifica che:
- non vengono considerati i cfu acquisiti in carriere pregresse terminate più di 15 anni fa, per obsolescenza;
- non vengono considerati i cfu acquisiti in percorsi di livello superiore (come lauree magistrali, master, corsi post laurea inclusi i percorsi per i 24 cfu);
- L'eventuale riconoscimento di crediti utili per l’Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) è demandato allo SLAM secondo modalità indicate dell'ateneo all'atto dell'iscrizione;
- generalmente gli esami con medesimo titolo, settore scientifico disciplinare e cfu uguale o superiore a quelli richiesti vengono riconosciuti (es. "Storia della filosofia antica, M-FIL/07 da 9 cfu" conseguito in una laurea triennale conclusa negli ultimi 15 anni è sicuramente riconosciuto), tuttavia nel regolamento sono indicate ulteriori casistiche;
- il numero massimo di crediti riconoscibili è 120;
- In base al numero di CFU riconosciuti, lo studente sarà iscritto a un determinato anno di corso, secondo queste soglie: fino a 47 CFU lo studente è iscritto al primo anno; da 48 a 107 CFU lo studente è iscritto al secondo anno; da 108 CFU lo studente è iscritto al terzo anno.

Ulteriori informazioni sono indicate nel regolamento riconoscimento crediti delle carriere pregresse deliberato dal Collegio di Filosofia.

Regolamento Riconoscimento CFU da carriere pregresse del corso di laurea in Filosofia