Attività sostitutive dei laboratori didattici

Gli studenti e le studentesse potranno ottenere i tre crediti, che di norma si acquisiscono frequentando un laboratorio, anche con una delle due seguenti attività:

  • partecipazione a tutti gli incontri di un ciclo di seminari, organizzato da docenti del Dipartimento e per il quale il collegio ha deliberato il riconoscimento dei cfu come attività sostitutiva, e stesura di una relazione scritta (minimo 10.000 - massimo 15.000 battute, spazi inclusi) da consegnare ai docenti promotori dell’iniziativa;
  • partecipazione a un convegno di più giorni, che sia organizzato da docenti del Dipartimento e per il quale il collegio ha deliberato il riconoscimento dei cfu come attività sostitutiva, e stesura di una relazione scritta (minimo 10.000 - massimo 15.000 battute, spazi inclusi) da consegnare ai docenti promotori dell’iniziativa.
  • conseguimento dei crediti relativi ad "ulteriori conoscenze linguistiche" attraverso l'accertamento di una seconda lingua (Francese, Spagnolo, Tedesco) (si escludono i 3 cfu obbligatori dell'Accertamento di lingua inglese - livello B1 già presenti nel regolamento)
  • per gli studenti immatricolati fino all.a.a. 2019-20 (compreso) conseguimento dei 3 cfu dell'accertamento delle competenze informatiche  (già compresi tra le ulteriori attività formative per gli immatricolati dall'a.a. 2020-21)
  • partecipazione ad altre attività laboratoriali proposte dall'ateneo per il quale il Collegio didattico ha deliberato il riconoscimento dei crediti.

L'elenco delle attività riconoscibili, tutte rientranti nelle precedenti tipologie, è riportato di seguito.
ATTENZIONE: le modalità di iscrizione a queste attività sono riportate nella specifica descrizione delle attività stesse e avvengono in modi e tempi totalmente indipendenti non essendo direttamente legati al corso di studi. Si prega di tenerne conto nel programmare la partecipazione a queste attività.

Per riconoscere i cfu di queste attività sostitutive contattare la Commissione Laboratori e Riconoscimenti di libere attività

Bacin Stefano (cognomi A-K)
Frigo Alberto (cognomi L-Z)

Richiesta di riconoscimento di attività formativa esterna all'ateneo

può essere riconosciuta come attività sostitutiva di laboratorio svolta fuori dall'Ateneo la partecipazione a

  • seminari
  • convegni
  • percorsi di formazione

su argomenti di natura filosofica legata ai profili professionali del corso di laurea (Addetto ai servizi di sviluppo e gestione delle risorse umane, redattore editoriale, operatore culturale e Collaboratore ufficio stampa e comunicazione esterna).

L'attività formativa deve essere della durata di almeno 36 ore.

Lo studente dovrà fornire una attestazione di partecipazione rilasciata dagli organizzatori dell'iniziativa con la specifica degli argomenti trattati e del numero di ore svolte.

(delibera del collegio didattico di Filosofia del giorno 18 11 2022)

 

La domanda di riconoscimento va inoltrata via il servizio Informastudenti. Il modello della domanda e le indicazioni per l'invio sono disponibili alle seguenti pagine:

https://www.unimi.it/it/studiare/stage-e-lavoro/stage-e-tirocini/tutor-tirocini-curricolari-e-cfu/tirocini-studi-umanistici

https://www.unimi.it/sites/default/files/2020-12/Richiesta_riconoscimento_CFU_%20attivit%C3%A0_formative_STUDI_UMANISTICI.pdf

https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti