Prospettive e stakeholder


Il corso fornisce le competenze trasversali e metacognitive utili per le professioni nella comunicazione, nell'editoria, nella gestione dei processi culturali e dello sviluppo e gestione delle risorse umane.

Addetto ai servizi di sviluppo e gestione delle risorse umane
Funzione in un contesto di lavoro:
- responsabile/assistente nei servizi di gestione del personale
- collabora nella ricerca e selezione del personale in linea con le esigenze dell'azienda o dell'ente anche con strumenti e ambienti digitali
- collabora alla gestione del personale
- collabora all'integrazione delle diverse figure professionali entro le strutture e l'organizzazione complessiva dell'azienda o dell'ente
- individua attività di formazione e aggiornamento del personale
- realizza interviste
- svolge orientamento professionale
- collabora all'implementazione delle strategie aziendali che riguardano la sostenibilità
- collabora ai processi di change management
Competenze associate alla funzione:
- capacità di sintesi e corretta scrittura in lingua italiana
- capacità di ascolto e di comunicazione interpersonale
- capacità di cooperare e negoziare in un gruppo di lavoro coordinato
- abilità nell'uso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base
- capacità di verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
- capacità di individuare e valorizzare le competenze
- propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze
- capacità adattiva e di sense making
- lettura della complessità
- capacità di sviluppare processi di comunicazione interna anche nelle intranet
Sbocchi professionali:
Enti territoriali e pubblica amministrazione: Aziende private; Fondazioni; Musei; Biblioteche; Archivi; Soprintendenze; Imprenditoria; Società di consulenza; Imprese di medie e grandi dimensioni.

Redattore editoriale
Funzione in un contesto di lavoro:
- reperisce informazioni su argomenti specifici anche utilizzando la rete web
- verifica l'attendibilità dei dati e delle notizie
- elabora contenuti testuali originali o da fonti e documentazione preesistente
- realizza attività di editing
- reperisce materiale illustrativo-esplicativo di corredo ai testi
- cura l'organizzazione formale del testo (scansione in capitoli, paragrafi, indici, grafici, collegamenti ipermediali ecc.)
- realizza l'impaginazione di un testo o di un articolo
- mantiene i rapporti con autori e curatori scientifici del testo
- cura la revisione linguistica e la correzione di testi e bozze
- cura la redazione web
- svolge attività di operation manager
- cura il rispetto del diritto d'autore e della privacy
Competenze associate alla funzione:
- capacità di sintesi e corretta scrittura in lingua italiana
- dimestichezza con gli strumenti informatici di produzione e editing
- capacità di cooperare e negoziare in un gruppo di lavoro coordinato
- capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche
- capacità di formalizzare anche graficamente informazioni e dati
- capacità di verificare l'autenticità delle informazioni reperite
- fluidità nel colloquio e nelle relazioni con interlocutori diversi
- propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze
- capacità di comprendere il contesto del canale e adattare la propria comunicazione
- creazione di contenuti digitali
- capacità di scrittura per la comunicazione multimediale e crossmediale
- capacità di revisione di traduzione
- capacità di argomentazione
Sbocchi professionali:
Case editrici; Editoria multimediale; Redazioni di riviste anche di carattere scientifico e tematico; Redazione di quotidiani; Uffici stampa di enti e aziende; Enti pubblici e privati collegati alla produzione e/o organizzazione di eventi culturali; Agenzie di comunicazione; Case di produzione cinematografiche e video.

Operatore culturale
Funzione in un contesto di lavoro:
- ideatore, coordinatore e organizzatore di attività e progetti
- coordina le figure professionali coinvolte nella programmazione di corsi e attività di formazione finalizzati alla divulgazione culturale e filosofica
- si occupa della archiviazione e classificazione di documentazione informativa
- organizza le informazioni relative a specifiche tematiche
- organizza progetti relativi all'allestimento e alla gestione di mostre, repertori, esposizioni e altre iniziative
- organizza attività didattiche e divulgative collegate a eventi culturali, mostre, ecc.
Competenze associate alla funzione:
- capacità di sintesi e corretta scrittura in lingua italiana
- capacità di cooperare e negoziare in un gruppo di lavoro coordinato
- capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche e repertori
- capacità di definizione ed esposizione di proposte e contenuti
- abilità nell'uso di strumenti informatici
- abilità nell'uso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base relazionali
- propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze
- buona capacità espositiva
- capacità adattiva e di sense making
Sbocchi professionali:
Enti territoriali e pubblica amministrazione; Istituti, agenzie pubbliche e private connesse alla produzione e alla divulgazione culturale; Fondazioni; Musei; Biblioteche; Archivi; Soprintendenze; Enti e aziende di formazione; Imprenditoria culturale.

Collaboratore ufficio stampa e comunicazione esterna
Funzione in un contesto di lavoro:
- addetto alla comunicazione di eventi e attività
- predispone testi informativi destinati alla comunicazione cartacea, multimediale e social
- organizza e archivia la rassegna stampa secondo criteri convenuti
- realizza attività di editing e presentazione di testi
- realizza interviste
- cura la comunicazione con enti e soggetti esterni dell'azienda o dell?ente
- cura i rapporti con i giornalisti dei vari settori
- cura il rispetto del diritto d'autore e della privacy
Competenze associate alla funzione:
- capacità di sintesi e corretta scrittura in lingua italiana
- capacità di cooperare e negoziare in un gruppo di lavoro coordinato
- capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche
- abilità nell'uso di strumenti informatici
- abilità nell'uso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base relazionali
- capacità di verificare l'autenticità delle informazioni reperite
- fluidità nel colloquio e nelle relazioni con interlocutori diversi
- capacità di profilare liste di newsletter e e-mail a seconda dei giornalisti e dei settori
Sbocchi professionali:
Case editrici; Editoria multimediale; Redazioni di riviste anche di carattere scientifico e tematico; Redazione di quotidiani; Uffici stampa di enti e aziende; Enti pubblici e privati collegati alla produzione e/o organizzazione di eventi culturali; Agenzie di comunicazione; Case di produzione cinematografiche e video.
Percorsi consigliati dopo laurea
Il CdS in Filosofia consente l'iscrizione ai CdS nella classe LM-78 (Scienze filosofiche), a Master di primo livello, a CdS magistrali di differenti classi; il Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti", che è referente principale del CdS, è referente anche dei CdS magistrali in Politics, Philosophy and Public Affairs (PPPA), nelle classi LM-62 (Scienze della politica) e LM-78 (Scienze filosofiche), e in Human-Centered Artificial Intelligence nella classe LM-55 (Scienze cognitive): il CdS in Filosofia permette l'acquisizione dei CFU richiesti per l'ammissione.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.

Acquisire i cfu utili per l'insegnamento

Il titolo di laurea magistrale in Scienze Filosofiche, al quale possono accedere direttamente i laureati in Filosofia, può permettere l'accesso ai percorsi di abilitazione per l'insegnamento se durante il percorso universitario complessivo (triennale, magistrale, percorso 24 cfu e/o altri cfu acquisiti in altri corsi) sono stati acquisiti determinati crediti.

Nella guida qui proposta vengono riportati i riferimenti normativi, chiariti i crediti necessari e forniti alcuni esempi