Laboratori
Nel piano didattico, nel secondo anno di corso, sono previsti crediti acquisiti attraverso laboratori o altre libere attività formative. La frequenza di un laboratorio comporta l’acquisizione di 3 crediti (CFU).
Gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico dell'anno di immatricolazione per verificare il numero di cfu da acquisire. Nello specifico:
- gli immatricolati dall'a.a. 2021-22 (nuovo ordinamento) devono acquisire 3 cfu
- gli immatricolati nell'a.a. 2020-21 devono acquisire 6 cfu
- gli immatricolati negli a.a. precedenti devono acquisire 9 cfu
L'offerta formativa per il corso di studi in Filosofia prevede laboratori in discipline filosofiche, laboratori di scrittura italiana e laboratori linguistici.
Per frequentare un laboratorio e acquisire i cfu gli studenti devono necessariamente effettuare le due seguenti operazioni:
- effettuare una preiscrizione/candidatura (diversa per tipologia di laboratorio)
- effettuare una iscrizione nel portale Unimi per la verbalizzazione definitiva dei cfu
La mancata iscrizione per la verbalizzazione nei tempi comunicati (punto 2) determina l'irrevocabile impossibilità di ottenere i 3 cfu.
I laboratori si tengono nelle seguenti fasce orarie (verificare le date specifiche nel programma di ogni laboratorio):
- Venerdì dalle 8:30 alle 18:30
- Sabato dalle 8:30 alle 12:30
La frequenza è obbligatoria. La percentuale di assenza permessa è la seguente:
•fino al 20% assenza permessa
•fino al 30% assenza ammessa con lavoro di recupero
•oltre il 30% di assenza: non ci sono le condizioni per l’attribuzione dei CFU e l’attività svolta dallo studente non viene approvata
Alcuni laboratori si tengono online per agevolare i lavoratori e chi non può frequentare.
I laboratori online dell'a.a. 2021-22 sono i seguenti:
- Sviluppare competenze per la gestione delle risorse umane (primo semestre)
- People management e comunicazione: strategie e sostenibilità (secondo semestre)
- Autoimitazione e identificazione (secondo semestre)
- Lingua e scrittura italiana - Telematico (iscrizione su Unimia entro il 13/2 per il secondo semestre)
Per frequentare i laboratori in discipline filosofiche è necessario effettuare una preiscrizione/candidatura.
Nell'a.a. 2021-22 le preiscrizioni si tengono:
- I semestre: da martedì 5 Ottobre h.20 a venerdì 8 Ottobre h.20
- II semestre: lunedì 31 Gennaio h.20 a venerdì 4 Febbraio h.20
La preiscrizione/candidatura ai laboratori avviene attraverso l'Agorà
Clicca qui per accedere all'Agorà - la community online degli studenti di Filosofia
ATTENZIONE: il sistema verifica che lo studente sia iscritto almeno al II anno.
Per ogni laboratorio, salvo diverse indicazioni, sono previsti 30 posti.
Ogni studente può preiscriversi al massimo a un laboratorio per semestre.
I seguenti laboratori prevedono una diversa modalità di pre-iscrizione:
- Laboratorio di filosofia sperimentale - iscrizione via mail al docente maria.pascarelli@unimi.it (senza limiti di posti - iscrizioni sempre aperte)
- Lingua e scrittura italiana - Telematico - iscrizione attraverso Unimia dal 3 al 13 febbraio (C-0QP- LABORATORIO DI SCRITTURA ITALIANA TELEMATICO)
- Laboratorio: laboratorio professionalizzante nel carcere di Bollate 1 - iscrizioni chiuse - completo
- Laboratorio: laboratorio professionalizzante nel carcere di Opera 1 - iscrizioni chiuse - completo
- Laboratorio: laboratorio professionalizzante nel carcere di Opera 2 - prendere posizione. le immagini e la politica - (2 sem) iscrizioni chiuse - completo
Gli studenti del III anno o fuori corso che non sono riusciti ad iscriversi a un laboratorio e necessitano dei 3 cfu per laurearsi sono invitati a compilare questo form. Riceveranno indicazioni per acquisire i 3 cfu per tempo.
Tutor per i laboratori e altre attività
Bacin Stefano (cognomi A-K)
Frigo Alberto (cognomi L-Z)
Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia
E-mail: filosofia@unimi.it
Le modalità per preiscriversi è riportata nel programma di ciascun laboratorio. La maggior parte dei laboratori didattici prevede la preiscrizione nell'Agorà di Filosofia.
Per verbalizzare i cfu sarà necessario iscriversi successivamente all'appello in Unimia
La frequenza dei laboratori fa parte del percorso di formazione ed è necessaria per poter sostenere l’esame finale di laurea.
Ogni corso di laurea stabilisce le modalità di invio della candidatura.
L'iscrizione ai laboratori è obbligatoria per permettere la verbalizzazione finale dei crediti.
Ci si iscrive accedendo dalla propria pagina Unimia al servizio iscrizioni esami (selezionare esami e poi insegnamenti ad altra offerta libera), entro le date stabilite:
- dal 14 novembre al 2 dicembre 2022 e dal 9 al 27 gennaio 2023 per laboratori del I semestre;
- dal 27 marzo al 28 aprile 2023 e dal 8 maggio al 9 giugno 2023 per i laboratori del II semestre.
Attenzione: non saranno accettate iscrizioni per la verbalizzazione al di fuori dei periodi indicati.
L'iscrizione ai laboratori avviene attraverso il servizio utilizzato per gli esami.
Tutti i laboratori sono strutturati in due moduli:
modulo di 20 ore di attività in piccolo gruppo sulla tematica specifica del laboratorio
modulo di 16 ore di didattica asincrona online sulla Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
Una volta terminato il modulo online è necessario generare e scaricare il certificato pdf con codice univoco da inviare al conduttore del laboratorio
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
Dal 2016, nell’ambito delle attività previste dalla Convenzione siglata con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, ogni anno accademico l’Università degli Studi di Milano svolge all’interno delle case di reclusione di Opera e Bollate e della casa circondariale di San Vittore dei moduli didattici da 20 ore che prevedono la partecipazione congiunta di studenti e studentesse dall’esterno e di persone ristrette.
Tali moduli e laboratori non solo rappresentano un’imprescindibile occasione di studio e approfondimento per le persone in stato di detenzione, che non possono seguire le lezioni universitarie all’esterno, ma forniscono anche un’opportunità di accrescimento personale e culturale per tutte le studentesse e gli studenti, che sono chiamati ad interagire attivamente con una realtà umana e contestuale molto diversa da quella ordinaria.
I laboratori e moduli sono a numero programmato (fra 15 e 20 posti), stante le restrizioni relative agli ingressi e agli spazi disponibili, e, per parteciparvi, è necessario pre-iscriversi seguendo le indicazioni riportate nel programma (generalmente contattando via mail il docente proponente o il titolare). Più oltre, una volta noti con certezza giorni e orari dei rispettivi laboratori, i docenti titolari ricontatteranno gli studenti, in modo da definire il gruppo di coloro che risulteranno ufficialmente iscritti, previa conferma degli interessati.
I laboratori sono facilmente identificabili dal titolo "Laboratorio professionalizzante nel carcere di ..."
Tutor per i laboratori e altre attività
Bacin Stefano (cognomi A-L)
Frigo Alberto (cognomi M-Z)
Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia
E-mail: filosofia@unimi.it