Accertamento conoscenza lingua dell'unione europea
Immatricolati 2018/2019 e 2019/20
Si rimanda alla sezione Competenze linguistiche curata dal centro SLAM sul portale di Ateneo.
Immatricolati dal 2015/2016 al 2017/2018
Sono previste 4 sessioni di Placement test all’anno..
L’iscrizione avverrà tramite Unimia, Sezione Iscrizione esami, cercando ‘Accertamento di una lingua dell’unione europea – SLAM’.
Le successive sessioni saranno organizzate a settembre, dicembre, febbraio. L’accesso a tali sessioni è riservato solo ed esclusivamente a chi non ha mai sostenuto il Placement test.
Il numero massimo di tentativi disponibili è 3 nell’arco dell’intero percorso di studi.
A seguito del terzo tentativo non superato, lo SLAM offrirà un corso online e un successivo test finale, ripetibile al massimo 3 volte.
A seguito delle attuali misure restrittive per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, l'esame sarà sostenuto in remoto tramite l’utilizzo dello strumento Microsoft Teams. Si ricorda che è necessario attivare la propria licenza Microsoft Campus Agreement.
La prova consisterà nello svolgimento di esercizi di tipologia diversa atti a dimostrare la competenza comunicativa rispetto al livello SOGLIA (B1) del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle lingue stabilito dal Consiglio d'Europa.
Obiettivo dell’insegnamento è l’acquisizione e/o il consolidamento delle 4 abilità (reading / writing, listening / speaking), ma, in considerazione delle oggettive difficoltà a testare le competenze linguistiche relative agli argomenti del corso secondo modalità tradizionali, l’esame verrà svolto utilizzando le modalità sotto descritte:
- Le listening / speaking skill verranno valutate tramite l’interazione docente/studente.
- Le reading / writing skill (competenza lessicale e grammaticale) verranno valutate con domande aperte / chiuse, anche tramite la presentazione di testi e/o slide.