Piano didattico


Filosofia (Classe L-5)-immatricolati dall'a.a. 2021/2022
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano Non definito INF/01
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
Fondamenti di filosofia morale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Introduzione al ragionamento scientifico 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Storia della filosofia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
Regola B2 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia delle scienze fisico-matematiche 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/05
Storia delle scienze medico-biologiche 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/05
Regola B3 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia del pensiero politico 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/02
Storia della filosofia politica 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/02
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
Altre attività formative - 3 CFU da acquisire in altre attività formative (seminari, laboratori o tirocinio)

Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 3 crediti), ove giudicate congrue con le esigenze del corso di studi da un'apposita commissione, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altre attività formative professionalizzanti.
Regola C1 - 18 CFU IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Filosofia morale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Retorica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Regola C2 - 18 CFU IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Filosofia della fisica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Filosofia della psicologia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Il linguaggio della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Logica i 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Semiotica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Teorie del linguaggio e della mente 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Regola C3 - 18 CFU IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Classici della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Classici della filosofia moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
Filosofia medievale di lingua araba 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia dell'800 e del '900 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Regola C4 - 6 CFU A SCELTA IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE (SE NON GIA' SOSTENUTA)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Classici della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Classici della filosofia moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
Estetica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Filosofia della fisica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Filosofia della psicologia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia medievale di lingua araba 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Filosofia morale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Il linguaggio della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Logica i 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Retorica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Semiotica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Storia della filosofia dell'800 e del '900 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Teorie del linguaggio e della mente 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
sarà attivato dall'A.A. 2023/2024
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
Regola A1 - 18 CFU IN TRE INSEGNAMENTI DA 6 CFU OPPURE DUE INSEGNAMENTI DA 9 CFU TRA QUELLI NON ANCORA SOSTENUTI:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Archeologia dei media 9 60 Italiano L-ART/06
Archivistica 9 60 Italiano M-STO/08
Biblioteconomia 9 60 Italiano M-STO/08
Cinema e teorie del visuale 9 60 Italiano L-ART/06
English for academic purposes 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/12
Filosofia del diritto e informatica giuridica 9 60 Italiano IUS/20
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Fondamenti di psicologia 9 60 Italiano Primo semestre M-PSI/01
Gestione delle risorse umane 9 60 Italiano SECS-P/10
Letteratura greca 9 60 Italiano L-FIL-LET/02
Letteratura italiana 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Lingua francese 6 40 Italiano L-LIN/04
Lingua tedesca 6 40 Italiano L-LIN/14
Linguistica generale 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Metodi della ricerca sociale 9 60 Italiano SPS/07
Neuroscienze cognitive 9 60 Italiano M-PSI/02
Progettazione didattica e valutazione 9 60 Italiano Primo semestre M-PED/03
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano M-STO/06
Storia contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia culturale del mediterraneo 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/10
Storia del pensiero politico 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/02
Storia dell'antropologia 9 60 Italiano M-DEA/01
Storia dell'arte contemporanea 9 60 Italiano L-ART/03
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano L-ART/01
Storia della filosofia politica 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/02
Storia della filosofia politica moderna 9 60 Italiano SPS/02
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Teorie sociologiche 9 60 Italiano SPS/07
Regola C5 - 6 CFU A SCELTA IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE (SE NON GIA' SOSTENUTA)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Ermeneutica filosofica 9 60 Italiano M-FIL/01
Estetica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Filosofia medievale di lingua araba 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Il linguaggio della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Retorica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Semiotica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Storia del pensiero politico medievale 9 60 Italiano M-FIL/08
Storia dell'estetica 9 60 Italiano M-FIL/04
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Teorie del linguaggio e della mente 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Regola C6 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Fondamenti di psicologia 9 60 Italiano Primo semestre M-PSI/01
Metodi della ricerca sociale 9 60 Italiano SPS/07
Philosophy of economics 9 60 Italiano Secondo semestre SECS-P/01
Progettazione didattica e valutazione 9 60 Italiano Primo semestre M-PED/03
Storia dell'antropologia 9 60 Italiano M-DEA/01
Teorie sociologiche 9 60 Italiano SPS/07
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 6 0 Italiano Non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
Altre attività formative - 18 CFU DI INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE TRA TUTTI QUELLI ATTIVATI NELL'ATENEO PRESENTI IN ALTRE LAUREE TRIENNALI
È POSSIBILE ITERARE UNA SOLA VOLTA UN INSEGNAMENTO UTILIZZANDO CREDITI LIBERI (ALTRE ATTIVITÀ A SCELTA) PREVISTI NEL PIANO DI STUDIO.
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Classici della filosofia antica Storia della filosofia antica (obbligatoria)
Classici della filosofia moderna e contemporanea Storia della filosofia (obbligatoria)
English for academic purposes Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) (obbligatoria)
History of ancient scientific thought Storia della filosofia antica (obbligatoria), Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) (obbligatoria)
Philosophy of economics Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) (obbligatoria)
Filosofia (Classe L-5)-immatricolati dall'a.a. 2014/2015 fino all'a.a. 2020/2021
annualità non più attiva
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
annualità non più attiva
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 9 0 Italiano Non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - 36 CFU IN QUATTRO DISCIPLINE DISTINTE, SCELTE TRA LE SEGUENTI
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia della filosofia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia antica - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia politica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della scienza 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/05
b - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Elementi di matematica e informatica teorica 9 60 Italiano M-FIL/02
Etica applicata 9 60 Italiano M-FIL/03
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia morale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Logica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Storia della filosofia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia antica - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia morale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Storia della filosofia politica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della scienza 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/05
c - 27 CFU IN TRE DISCIPLINE DISTINTE, SCELTE TRA LE SEGUENTI
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Etica applicata 9 60 Italiano M-FIL/03
Filosofia morale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Poetica e retorica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Storia della filosofia morale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
d - 18 CFU IN DUE DISCIPLINE TRA LE SEGUENTI
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Elementi di matematica e informatica teorica 9 60 Italiano M-FIL/02
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Logica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Semiotica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Storia della filosofia contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Teorie del linguaggio e della mente 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
e - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Elementi di matematica e informatica teorica 9 60 Italiano M-FIL/02
Estetica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Etica applicata 9 60 Italiano M-FIL/03
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia morale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Logica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Poetica e retorica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Semiotica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Storia della filosofia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia antica - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia morale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Storia della filosofia politica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Teorie del linguaggio e della mente 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
f - 18 CFU IN DUE O TRE DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI (9+9 OPPURE 6+6+6)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Comunicazione letteraria nell'italia novecentesca 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
English for academic purposes 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/12
Glottologia 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura greca 12 80 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura inglese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese contemporanea 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura italiana 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura latina 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura tedesca 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Secondo semestre L-LIN/13
Lingua inglese 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/12
Linguistica generale 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia dell'italia medievale 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/01
Storia delle istituzioni nel medioevo europeo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01
Storia economica e sociale del medioevo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
g - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Fondamenti di psicologia 6 40 Italiano Primo semestre M-PSI/01
Progettazione didattica e valutazione 9 60 Italiano Primo semestre M-PED/03
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/06
Sociologia e metodi qualitativi 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/07
Storia del cristianesimo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/07
Storia del cristianesimo antico 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/07
Storia della chiesa 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/07
Storia e filosofia della psicologia 6 40 Italiano Primo semestre M-PSI/01
h - 18 CFU IN DUE O TRE DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI (9+9 OPPURE 6+6+6)
(Attenzione: rientra tra le discipline sotto elencate, se attivata in Ateneo, anche
Storia delle relazioni internazionali)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Drammaturgia musicale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Economia politica 6 40 Italiano Primo semestre SECS-P/01
Geografia dell'ambiente 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Lingua portoghese 9 60 Italiano annuale L-LIN/09
Philosophy of economics 9 60 Italiano Secondo semestre SECS-P/01
Progettazione didattica e valutazione 9 60 Italiano Primo semestre M-PED/03
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia culturale del mediterraneo 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/10
Storia del giornalismo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia del risorgimento 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/04
Storia dell'arte contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/01
Storia dell'arte moderna 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/02
Storia dell'italia medievale 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/01
Storia della radio e della televisione 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia delle istituzioni nel medioevo europeo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01
Storia economica e sociale del medioevo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
h.1 - 3 cfu da acquisire in
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano Non definito INF/01
i - Lo studente ha, inoltre, a disposizione ulteriori 18 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell'ambito delle discipline attivate per il corso di studio, ovvero per gli altri corsi di studio della Facoltà di Studi umanistici o dell'Ateneo (purché non riservati alla laurea magistrale).

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, 3 cfu ciascuna per un totale di 6 cfu, relative ad altre attività formative, ivi inclusi scrittura italiana, partecipazione a seminari organizzati dal CdS, laboratori, ulteriori conoscenze linguistiche (per queste ultime consultare https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/altre-lingue-test-e-corsi/studi-umanistici-accertamento-della-conoscenza-di-lingua-francese-spagnola-e-tedesca-3-cfu).

Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 6 crediti), ove giudicate congrue con le esigenze del corso di studi, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altre attività formative specificamente organizzate e finalizzate a introdurre particolari tipologie di lavoro.