Piano didattico



Stai visualizzando i piani didattici e manifesti per l'A.A. 2024/2025
Filosofia (Classe L-5)
Immatricolati dall'a.a. 2023/2024 (C22)
Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano Non definito INF/01
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Inglese Non definito
Fondamenti di filosofia morale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Introduzione al ragionamento scientifico 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia moderna i 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
Regola B2 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Filosofia politica e teorie di genere 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/01
Storia delle scienze fisico-matematiche 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/05
Storia delle scienze medico-biologiche 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/05
Teoria della giustizia 9 60 Italiano Secondo semestre IUS/20
Regola B3 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia della filosofia politica 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/02
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
Altre attività formative - 3 CFU da acquisire in altre attività formative (seminari, laboratori o tirocinio)

Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 3 crediti), ove giudicate congrue con le esigenze del corso di studi da un'apposita commissione, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altre attività formative professionalizzanti.
Regola C1 - 18 CFU IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/04
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Introduzione alla metafisica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Retorica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Storia dell'estetica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Regola C2 - 18 CFU IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Filosofia della fisica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia della psicologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Il linguaggio della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Logica i 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Semiotica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Teorie del linguaggio e della mente 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Regola C3 - 18 CFU IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Classici della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Classici della filosofia moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Filosofia medievale araba ed ebraica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia dell'800 e del '900 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna ii 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Regola C4 - 6 CFU A SCELTA IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE (SE NON GIA' SOSTENUTA)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/04
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Filosofia della fisica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia della psicologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia medievale araba ed ebraica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/08
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Il linguaggio della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Introduzione alla metafisica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Logica i 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Retorica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Semiotica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Storia del pensiero politico medievale 6 40 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia dell'estetica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Storia della filosofia dell'800 e del '900 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna ii 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Teorie del linguaggio e della mente 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
sarà attivato dall'A.A. 2025/2026
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
Regola A1 - 18 CFU IN TRE INSEGNAMENTI DA 6 CFU OPPURE DUE INSEGNAMENTI DA 9 CFU TRA QUELLI NON ANCORA SOSTENUTI:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Archeologia dei media 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
Cinema e teorie del visuale 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/06
Didattica generale e dell'inclusione 9 60 Italiano Primo semestre M-PED/03
English for academic purposes 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/12
Filosofia del diritto e informatica giuridica 9 60 Italiano Primo semestre IUS/20
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Fondamenti di psicologia 6 40 Italiano Primo semestre M-PSI/01
Gestione delle risorse umane 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/10
Letteratura italiana 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Linguistica generale 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Neuroscienze cognitive 6 40 Italiano Secondo semestre M-PSI/02
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/06
Storia contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia culturale del mediterraneo 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/10
Storia della filosofia politica 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/02
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Teorie della fotografia e della postfotografia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Teorie sociologiche 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/07
Regola C5 - 6 CFU A SCELTA IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE (SE NON GIA' SOSTENUTA)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/04
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Filosofia medievale araba ed ebraica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/08
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Il linguaggio della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Retorica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Semiotica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Storia del pensiero politico medievale 6 40 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia dell'estetica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Storia della filosofia medievale, avanzato 6 40 Italiano M-FIL/08
Teorie del linguaggio e della mente 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Regola C6 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Didattica generale e dell'inclusione 9 60 Italiano Primo semestre M-PED/03
Teorie sociologiche 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/07
Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 6 0 Italiano Non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
Altre attività formative - 18 CFU DI INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE TRA TUTTI QUELLI ATTIVATI NELL'ATENEO PRESENTI IN ALTRE LAUREE TRIENNALI
È POSSIBILE ITERARE UNA SOLA VOLTA UN INSEGNAMENTO UTILIZZANDO CREDITI LIBERI (ALTRE ATTIVITÀ A SCELTA) PREVISTI NEL PIANO DI STUDIO.
Propedeuticità - PROPEDEUTICITA'

Il corso di studi prevede le seguenti propedeuticità obbligatorie

- Storia della filosofia antica è propedeutico ai seguenti insegnamenti: Classici della filosofia antica;
- Storia della filosofia medievale è propedeutico al seguente insegnamento: Storia della filosofia medievale,avanzato;
- Storia della filosofia moderna I è propedeutico ai seguenti insegnamenti: Classici della filosofia moderna e contemporanea; Storia della filosofia moderna II;
- Accertamento di lingua inglese B1 è propedeutico ai seguenti insegnamenti: English for Academic Purposes.
Filosofia (Classe L-5)
Immatricolati dall'a.a. 2021/2022 fino all'a.a. 2022/2023 (C22)
annualità non più attiva
Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano Non definito INF/01
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Inglese Non definito
Fondamenti di filosofia morale 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Introduzione al ragionamento scientifico 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Storia della filosofia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
Regola B2 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia delle scienze fisico-matematiche 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/05
Storia delle scienze medico-biologiche 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/05
Regola B3 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia della filosofia politica 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/02
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
annualità non più attiva
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
Altre attività formative - 3 CFU da acquisire in altre attività formative (seminari, laboratori o tirocinio)

Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 3 crediti), ove giudicate congrue con le esigenze del corso di studi da un'apposita commissione, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altre attività formative professionalizzanti.
Regola C1 - 18 CFU IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/04
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Retorica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Storia dell'estetica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Regola C2 - 18 CFU IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Filosofia della fisica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia della psicologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Il linguaggio della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Logica i 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Semiotica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Teorie del linguaggio e della mente 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Regola C3 - 18 CFU IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Classici della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Classici della filosofia moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Filosofia medievale di lingua araba 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia dell'800 e del '900 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Regola C4 - 6 CFU A SCELTA IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE (SE NON GIA' SOSTENUTA)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Classici della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
Classici della filosofia moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Estetica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/04
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Filosofia della fisica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia della psicologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/02
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Il linguaggio della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Logica i 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Retorica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Semiotica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Storia del pensiero politico medievale 6 40 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia dell'estetica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Storia della filosofia dell'800 e del '900 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Teorie del linguaggio e della mente 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
Regola A1 - 18 CFU IN TRE INSEGNAMENTI DA 6 CFU OPPURE DUE INSEGNAMENTI DA 9 CFU TRA QUELLI NON ANCORA SOSTENUTI:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Archeologia dei media 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
Cinema e teorie del visuale 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/06
Filosofia del diritto e informatica giuridica 9 60 Italiano Primo semestre IUS/20
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Fondamenti di psicologia 6 40 Italiano Primo semestre M-PSI/01
Gestione delle risorse umane 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/10
Letteratura italiana 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Linguistica generale 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Neuroscienze cognitive 6 40 Italiano Secondo semestre M-PSI/02
Progettazione didattica e valutazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-PED/03
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/06
Storia contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia culturale del mediterraneo 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/10
Storia della filosofia politica 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/02
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Teorie sociologiche 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/07
Regola C5 - 6 CFU A SCELTA IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE (SE NON GIA' SOSTENUTA)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/04
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Filosofia medievale di lingua araba 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/08
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Gnoseologia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Il linguaggio della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/05
Retorica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Semiotica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Storia del pensiero politico medievale 6 40 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia dell'estetica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Teorie del linguaggio e della mente 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Regola C6 - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Progettazione didattica e valutazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-PED/03
Teorie sociologiche 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/07
Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 6 0 Italiano Non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
Altre attività formative - 18 CFU DI INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE TRA TUTTI QUELLI ATTIVATI NELL'ATENEO PRESENTI IN ALTRE LAUREE TRIENNALI
È POSSIBILE ITERARE UNA SOLA VOLTA UN INSEGNAMENTO UTILIZZANDO CREDITI LIBERI (ALTRE ATTIVITÀ A SCELTA) PREVISTI NEL PIANO DI STUDIO.
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Classici della filosofia antica Storia della filosofia antica (obbligatoria)