Studiare all'estero
Vi ricordiamo gli incontri:
Erasmus Day 2025-26:
6 dicembre 2024 ore 11:00 (su Teams)
Incontro illustrativo con i responsabili degli accordi Erasmus+ del Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”, Prof. F. Minerva e Prof. G. Torrengo per le/gli studenti interessati a intraprendere un periodo di studi all’estero.
Link alla registrazione dell'incontro di venerdì 6 dicembre 2024
Incontro Informativo Erasmus 25-26:
24 gennaio 2025 ore 11:00 (su Teams)
Incontro informativo per l’uscita del bando per la selezione delle/gli studenti Erasmus 2025-26.
Link alla registrazione dell'incontro di venerdì 24 gennaio 2025
Le selezioni si baseranno unicamente sulle domande scritte presentate, non ci saranno orali.
Il giorno 7 febbraio alle ore 10:00 si terrà un incontro formativo online sul bando Erasmus 2025/2026. Più informazioni disponibili in questa PAGINA
Erasmus: informazioni essenziali da tenere in considerazione prima, durante e dopo la partenza.
Evento Erasmus Day e webinar informativi - registrazioni complete 2022-23.
A cura dei proff. Francesca Minerva e Giuliano Torrengo
In occasione della prossima pubblicazione del bando Erasmus Traineeship I (modello “aperto”), i responsabili all'internazionalizzazione del Dipartimento di Filosofia terranno un incontro informativo sulle modalità di iscrizione e selezione.
L'incontro si terrà il 14 Marzo 2024 alle h 16.00 sulla piattaforma Teams e verrà registrato.
Link alla registrazione dell'incontro del 14 marzo 2024
Il corso di laurea attraverso il referente tutor per la mobilità internazionale degli studenti, promuove la partecipazione attiva degli studenti ai programmi offerti e fornisce assistenza di natura didattica agli studenti selezionati.
Il tutor segue tutte le fasi della mobilità internazionale degli studenti:
- sollecita una partecipazione attiva degli studenti su tutte le sedi e per tutte le lingue, pubblicizza gli accordi Erasmus e li presenta in riunioni dedicate
- dopo la selezione, riceve individualmente gli studenti per discutere del Learning Agreement e fornisce assistenza, tramite mail, durante il loro soggiorno all'estero, per un'eventuale modifica. In funzione di motivate esigenze (di studio, di salute, economiche, et al.), sono autorizzate riduzioni o prolungamenti del soggiorno.
I colloqui di selezione sono svolti da un'apposita commissione composta da docenti del Dipartimento.
Gli accordi internazionali in corso di validità sono disponibili al seguente link: https://www.unimi.it/it/node/610/
Erasmus+
Extra Erasmus/Extra-EU
Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale
Informazioni e appuntamenti:
Contact Center – InformaStudenti
Referenti, incontri informativi, colloqui di selezione, graduatorie per gli studenti di Studi umanistici che vogliono partire per Erasmus+.
Consulta il bando, le scadenze e tutte le informazioni su come partecipare ad un Erasmus+ sul portale di Ateneo: come partecipare, il contributo Erasmus, cosa fare prima della partenza, durante il soggiorno e al rientro.
Sul portale di Ateneo tutte le opportunità per andare all'estero in mobilità.